Branche mediche e prestazioni

Branche mediche e prestazioni
Specialisti

Andrologia

  • implantologia di protesi peniena
  • corporoplastica
  • uretroplastica
  • varicocele
  • orchidopessi
  • biopsia del glande e glanduloplastica
  • patologie testicolari
  • allungamento e allargamento del pene e altri interventi correlati alle patologie della sfera riproduttiva e degli organi genitali maschili.

Prof. Carlo Bettocchi

È specialista in Urologia dal 1994 ed è diventato professore di Urologia nel 2008. Attualmente è Direttore dell’Unità Dipartimentale di Andrologia e Chirurgia genitali esterni e Professore Associato di Urologia presso Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia. E’ presidente dell’European Society of Sexual Medicine (ESSM). Dal 1995 al 2021 ha lavorato nel Dipartimento di Urologia, Andrologia e Trapianto di rene presso il Policlinico – Università degli Studi di Bari, ed è stato in gran parte coinvolto nell’iter diagnostico e chirurgico dei pazienti urologici. E’ diventato Responsabile della Sezione di Andrologia di questo reparto urologico nel gennaio 1996 e dal 2017 è il direttore del “Unità urologica funzionale”. Questa unità è diventata dal 2018 un “Europen Teaching Center per gli impianti di protesi del pene” grazie alla sua grande e riconosciuta competenza ed esperienza in questo campo. Lavora anche a Ginevra, Svizzera, dal 2015 in collaborazione con il “Male Health International Surgical Center” (MHISC) dove opera nella chirurgia ricostruttiva dei genitali maschili. Inoltre, è “Visiting Professor” nel Regno dell’Arabia Saudita con licenza per lavoro dal 2013. Le sue ricerche e la carriera assistenziale hanno incluso diverse esperienze in reparti urologici europei, come l’Ospedale Universitario di Maastricht, Olanda, con il Prof. R. Janknegt (1991), il Middlesex Hospital UCLH ed il King’s College Hospital, Regno Unito, con J.P. Pryor e D.J. Ralph (1992-1995 e 2004-2008). È “Honorary Consultant” dell’University College London Hospital NHS Trust (UK). Nel 2004-2005 è stato anche “Honorary Senior Lecturer” dell’University College London Hospital NHS Trust (UK) e ha l’accreditamento dell’Ordine dei Medici dell’Inghilterra (GMC) dal 1992.Il Prof. Bettocchi ha prodotto, come autore, più di 200 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, e ha redatto anche diversi capitoli di libri nazionali ed internazionali. Egli è revisore di numerose riviste scientifiche internazionali ed è stato “Principal Investigator” su diversi protocolli nel settore Uro-Andrologico. È stato membro della commissione della Società Europea di Urologia (EAU) per la stesura e aggiornamento delle linee guida sul’ ” Male Hypogonadism ” (2011-2017) ed è ora membro della commissione EAU per le linee guida sulla ”Sexual and Reproductive Health” dal 2018. E’ anche membro del comitato esecutivo della Sezione Andrologica della Società Europea di Urologia (ESAU) e dell’Osservatorio Nazionale Italiano sulla disforia di genere (ONIG).I suoi settori ultra-specialistici uro-andrologici sono la disfunzione sessuale maschile, l’infertilità e disforia di genere. Attualmente è un chirurgo di fama internazionale in questo settore e rappresenta un “opinion leader” in questo campo non solo nel nostro paese ma a livello internazionale. Infatti dirige e gestisce un ambulatorio andrologico al Policlinico di Bari dove arrivano pazienti che lamentano problemi di disfunzione erettile, deformità del pene (curvatura, pene piccolo e così via), eiaculazione precoce, infertilità, LUTS, testicoli ritenuti, lesioni uretrali e altri problemi genitali maschili di natura benigna e/o maligna. L’attività chirurgica è principalmente legata alle precedenti patologie elencate, e quindi implantologia di protesi peniena, corporoplastica, uretroplastica, varicocele, orchidopessi, biopsia del glande e glanduloplastica, patologie testicolari, allungamento e allargamento del pene e altri interventi correlati alle patologie della sfera riproduttiva e degli organi genitali maschili.

Anestesia e Rianimazione

Dr. Tullo Livio

Cardiologia

  • Visita cardiologica
  • Elettrocardiogramma
  • Ecocardiogramma
  • Ecocolordoppler transcranico
  • Ecocardiogramma da stress fisico
  • Test da sforzo
  • Holter cardiaco e pressorio

Dr. Alessandro Maggi

Dirigente medico di 1° livello, Cardiologo ed inteventista presso ASL-FG Ospedale “T.Masselli Mascia” San Severo (FG). Competenze in: cardiologia interventistica (esami coronarografici, angioplastiche coronariche elettive e di urgenza), cardiologia non invasiva (ecocardiocolordoppler, ecocardiogramma transesofageo, ecocolordoppler transcranico, ecocardiogramma da stress fisico e farmacologico).

Dr. Attilio Di Crecchio

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze e specializzatosi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Chieti. Responsabile della U.O.S. di “Unità di Terapia Intensiva Cardiologica” presso la Cardiologia – UTIC – Riabilitazione Cardiologica del P.O. di San Severo (FG). Autore di numerosi lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.

Dr. Tullo Livio

Chirurgia bariatrica e trattamento dell'obesità

  • Palloncino Intragastrico
  • Bendaggio Gastrico Regolabile
  • Sleeve Gastrectomy (intervento restrittivo di riduzione dello stomaco)
  • Bypass Gastrico e Mini Bypass Gastrico
  • Diversione Biliopancreatica

Dr. Cristiano Giardiello

Direttore del Dipartimento di Chirurgia generale, d’urgenza e metabolica e Direttore del Centro di Eccellenza per il Trattamento dell’obesità al Pineta Grande Hospital di Castel Volturno (Caserta). Autore di ben 113 pubblicazioni scientifiche e 2 monografie in Italia e all’estero. Membro della Società Italiana di Chirurgia, dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani, Società Italiana di Colonproctologia, e della “Italian Alumni Association” del M.G.H. di Boston. ll dottor Giardiello ha eseguito oltre 5mila interventi (dato aggiornato al 2018), 3mila dei quali in laparoscopia complessa per trattare le patologie a carico dell’addome. Svolge il ruolo di consulente per numerosi ospedali italiani ed esteri. Studia l’implementazione di centri di chirurgia bariatrica e ha un curriculum talmente vasto da essere impossibile farne una sintesi. Un professionista di rilievo, che dà lustro al Paese con la sua straordinaria competenza. Nel 2018 è partita la trasmissione che lo ha visto come volto di spicco, in onda su Real Time. Stiamo parlando di La Clinica per Rinascere, in cui il chirurgo si è occupato dell’intervento allo stomaco di alcuni pazienti.

Chirurgia plastica

La Chirurgia Plastica si occupa, attraverso l’utilizzo di tecniche innovative e all’avanguardia, di correggere i lineamenti e il profilo facciale, di rimodellare le forme del seno, aumentandone o diminuendone il volume e rimuovere il tessuto cutaneo e adiposo in eccesso.

  • Blefaroplastica
  • Lifting viso
  • Liposuzione
  • Mastopessi (lifting seno)
  • Mastoplastica addittiva e riduttiva
  • Otoplastica
  • Rinoplastica

Dr. Luigi Annacontini

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari, si specializza in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l’Università degli Studi di Foggia. Cultore della Materia “Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica”. Dottorato di Ricerca in “Metodologie diagnostiche e terapeutiche nelle scienze medico-chirurgiche e forensi”, Master di II livello in “Ricostruzione oncoplastica della mammella”, membro della Breast Unit del Policlinico “OO.RR.” di Foggia.

Prof. Maximilian Catenacci

È un rinomato chirurgo plastico che ha fatto della chirurgia estetica una missione. Dopo varie esperienze formative nei centri medici pù prestigiosi nazionali ed internazionali, il Dott. Catenacci si è, infatti, specializzato in Chirurgia Estetica, Medicina Estetica e Laser Chirurgia ed ha cosí sviluppato un’esperienza che gli permette ogni giorno di soddisfare le esigenze dei suoi pazienti.Fondatore e direttore del progetto scientifico Skindermolaser, con sedi a Roma e Napoli, il dott Maximilian Catenacci mette a disposizione dei suoi pazienti la sua professionalità al fine di ritrovare e mantenere il benessere psicofisico. Il Dott. Maximilian Catenacci presso l’Universitá “Cattolica Sacro Cuore” di Roma inizia la sua carriera universitaria, per laurearsi, il 28 Ottobre 2003, in Medicina e Chirurgia ed iscriversi,l’anno seguente, all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Roma(Ordine della Provincia di Roma).Nel frattempo, decide di approfondire le sue conoscenze professionali specializzandosi in Medicina Legale, presso la medesima università, dove si laurea il 14 Novembre 2007. Infine, affina maggiormente le sue abilità attraverso un Master in Medicina Estetica, presso l’Universitá “Tor Vergata” di Roma, un Master in Chirurgia Plastica Estetica del Distretto Facciale, presso la medesima università, un Master in Dermatologia, presso l’Università degli Studi di Siena e un Master in Chirurgia Plastica Estetica, presso l’Universitá degli Studi di Padova.

Dr. Michele Grieco

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Foggia, si è specializzato in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso la stessa Università. Dal 2012 lavora presso il Centro Ustioni e Chirurgia Plastica dell’Ospedale di Parma, dove ha effettuato anche il Dottorato di Ricerca in Scienze Chirurgiche e Microbiologia Applicata presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche S.S.D. Chirurgia Cute ed Annessi, Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica.

Chirurgia toracica

  • Visita specialistica

Dr. Danilo De Martino

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma, specializzato in Chirurgia toraco-polmonare. Dirigente Medico presso l’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza.

Chirurgia vascolare

  • Visita vascolare
  • Ecocolordoppler arterioso e venoso arti inferiori
  • Trattamento ulcere
  • Scleroterapia

Dr. Gabriele Magistro

Dr. Angela Ferrante

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1987, ha maturato la sua esperienza accademica e professionale
presso l’università Cattolica del S.Cuore di Roma dove si è specializzata in Chirurgia Vascolare e in Chirurgia
d’Urgenza. Ha prestato servizio dal 1990 al 2019 presso il Policlinico Universitario “A.Gemelli” di Roma,
dove ha ricoperto anche il ruolo docente di Professore Aggregato di Chirurgia Vascolare. I suoi principali
campi di competenza sono: la chirurgia delle carotidi, la chirurgia delle arteriopatie obliteranti degli arti
inferiori, la chirurgia degli aneurismi dell’aorta addominale, la chirurgia dell’insufficienza venosa. Dal Luglio
2019 presta servizio presso la Chirurgia Vascolare del Policlinico “Riuniti” di Foggia.

Dermatologia

  • Visita dermatologica
  • Mappatura dei nei

Dr. Francesca Specchio

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, si specializza in Dermatologia e Venereologia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Numerose le sue pubblicazioni scientifiche, e ha partecipato a diversi congressi e master.

Fisioterapia

  • Magnetoterapia
  • Elettrostimolazione
  • K-laser
  • Onde d’urto
  • Tecar
  • Tens
  • Ultrasuono
  • Massoterapia
  • Ginnastica posturale
  • Attività fisica avanzata
  • Fisiochinesi terapia
  • Riabilitazione
  • Idroterapia in piscina riabilitativa riscaldata
  • Osteopatia
  • Medical trainaing
  • Core stability

Centro Fisioterapico Interno

Si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie e disfunzioni di carattere neurologico, muscolo-scheletrico e viscerale, al fine di alleviare sintomatologie dolorose legate a problemi ossei, tendinei e muscolari, agevolando una progressiva diminuzione dei sintomi e rendendo più brevi i tempi di recupero.

Gastroenterologia

  • Visita gastroenterologica
  • Esofagogastroduodenoscopia
  • Gastroscopia
  • Colonoscopia
  • Rettoscopia con e senza sedazione

Dr. Marco Gentile

Laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di Foggia e specializzato in Gastroenterologia. Dirigente medico di I livello, alta professionalità in “Endoscopia micro-interventistica” presso l’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza in San Giovanni Rotondo.

Ginecologia e ostetricia

  • Visita ginecologica
  • Pap test
  • Ecografia ginecologica
  • Ecografia ostetrica
  • Morfologica 3D
  • Ecografia transvaginale
  • Isteroscopia con sedazione

Dr. Aldo D'Aloia

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli e specializzatosi presso l’Università degli Studi di Bari in Ginecologia ed Ostetricia. Perfezionamento in Medicina Materno – Fetale presso l’Università degli studi di Foggia, Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Foggia. Ad oggi Dirigente Medico Primo Livello presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Foggia U.O.C. Ginecologia e Ostetricia a direzione Universitaria.

Dr. Donato Conte

Laureato ni Medicina e Chirurgia nel 1980 presso l’Università Statale di Milano. Si occupa principalmente di videolaparoscopia, ecografia e sterilità.

Dr. Katia Palombino

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari, si specializza in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università degli Studi di Bari. Ha conseguito il titolo di dottore in ricerca in Scienze e Tecnologie Biomediche, e collabora attivamente all’attività di ricerca.

Medicina dello sport

  • Visite sportive con certificazioni agonistiche e
    non agonistiche

Dr. Valeria D'Errico

Laureata in medicina e Chirurgia e successivamente specializzata in medicina dello sport e dell’esercizio fisico presso l’università la Sapienza di Roma; master di II livello in Medicina Subacquea e iperbarica Piergiorgio Data conseguito presso l’Università Sant’Anna di Pisa. Dal 2013 è medico dello staff sanitario della Federazione Italiana Scherma con ruolo di referente del settore fioretto dal 2017.

Medicina estetica

Medicina Estetica e Laserterapia, finalizzate a migliorare il benessere psico-fisico attraverso interventi non invasivi volti a curare gli inestetismi del volto e del corpo che provocano una perdita di autostima.

  • Botulino
  • Filler
  • Rinofiller
  • Laser epilazione
  • Laser macchie cutanee
  • Laser rimozione tatuaggi
  • Laser vascolare
  • Peeling chimico
  • Asportazione lesioni benigne
  • Verruche
  • Condilomi
  • Lesioni cutanee

Dr. Luigi Annacontini

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari, si specializza in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l’Università degli Studi di Foggia. Cultore della Materia “Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica”. Dottorato di Ricerca in “Metodologie diagnostiche e terapeutiche nelle scienze medico-chirurgiche e forensi”, Master di II livello in “Ricostruzione oncoplastica della mammella”, membro della Breast Unit del Policlinico “OO.RR.” di Foggia.

Dr. Maximilian Catenacci

È un rinomato chirurgo plastico che ha fatto della chirurgia estetica una missione. Dopo varie esperienze formative nei centri medici pù prestigiosi nazionali ed internazionali, il Dott. Catenacci si è, infatti, specializzato in Chirurgia Estetica, Medicina Estetica e Laser Chirurgia ed ha cosí sviluppato un’esperienza che gli permette ogni giorno di soddisfare le esigenze dei suoi pazienti.Fondatore e direttore del progetto scientifico Skindermolaser, con sedi a Roma e Napoli, il dott Maximilian Catenacci mette a disposizione dei suoi pazienti la sua professionalità al fine di ritrovare e mantenere il benessere psicofisico. Il Dott. Maximilian Catenacci presso l’Universitá “Cattolica Sacro Cuore” di Roma inizia la sua carriera universitaria, per laurearsi, il 28 Ottobre 2003, in Medicina e Chirurgia ed iscriversi,l’anno seguente, all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Roma(Ordine della Provincia di Roma).Nel frattempo, decide di approfondire le sue conoscenze professionali specializzandosi in Medicina Legale, presso la medesima università, dove si laurea il 14 Novembre 2007. Infine, affina maggiormente le sue abilità attraverso un Master in Medicina Estetica, presso l’Universitá “Tor Vergata” di Roma, un Master in Chirurgia Plastica Estetica del Distretto Facciale, presso la medesima università, un Master in Dermatologia, presso l’Università degli Studi di Siena e un Master in Chirurgia Plastica Estetica, presso l’Universitá degli Studi di Padova.

Dr. Michele Grieco

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Foggia, si è specializzato in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso la stessa Università. Dal 2012 lavora presso il Centro Ustioni e Chirurgia Plastica dell’Ospedale di Parma, dove ha effettuato anche il Dottorato di Ricerca in Scienze Chirurgiche e Microbiologia Applicata presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche S.S.D. Chirurgia Cute ed Annessi, Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica.

Dr. Antonio Fabrizio

Laureato presso l’università degli studi di Foggia nel 2012, ha completato un anno di tirocinio in Spagna presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Murcia. Nel 2012 ha intrapreso un percorso quadriennale presso la IAPEM, Accademia Internazionale di Medicina Estetica Pratica Europea, nel 2017 conseguito il Master in Medicina Estetica con il massimo dei voti.

Dr. Augusto Morgia

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” é socio fondatore della S.I.M.E.C.N.A. – “Società Italiana di Medicina Estetica Chirurgia non Ablativa.

Neurochirurgia

COLONNA VERTEBRALE
• Lombalgia;
• Lombalgia cronica;
• Lombosciatalgia;
• Patologia degenerativa della colonna vertebrale;
• Ernia del disco cervicale, dorsale e lombare;
• Cervicalgia;
• Cervicobrachialgia;
• Mielopatia da spondiloatrosi cervicale;
• Disciti e spondilodisciti;
• Instabilità di colonna;
• Osteoporosi e trattamento fratture su base osteoporotica;
• Trattamento delle deformità spinali, scoliosi degenerativa dell’adulto e della Spondilolistesi;
• Traumi vertebrali;
• Patologia tumorale spinale;
• Patologia vascolare spinale;

CERVELLO
• Trattamento della Nevralgia Trigeminale per via intracranica;
• Trattamento della patologia vascolare cerebrale in particolare degli aneurismi cerebrali delle malformazioni artero-venose delle fistole durali e degli angiomi cavernosi siano essi sovratentoriali che sottotentoriali;
• Trattamento delle neoplasie cerebrali sia a “cielo aperto” che con tecnica sterotassica;
• Trattamento dei meningiomi e neurinomi dell’angolo- ponto cerebellare e del tronco cerebrale;
• Trattamento degli adenomi ipofisari e della patologia sellare e parasellare;

Prof. Dr. Corrado Musso

si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l‘Università di Torino e ha conseguito la specializzazione in Neurochirurgia presso l’Università del Policlinico di Pavia. È ideatore e coordinatore di Italian Health Company (IHC), progetto che riunisce un’équipe medica eterogenea composta da specialisti in neurochirurgia, ortopedia, fisiatria, neuroradiologia, endocrinologia, neurologia, neurofisiologia intraoperatoria, dietologia e nutrizione che, attraverso un approccio clinico multidisciplinare, si prende “in carico” il percorso sanitario del paziente.Assieme al suo Staff, ha protocollato i trattamenti con linee guida integrate, con una costante riduzione di complicanze e significativa riduzione del rischio clinico.

Neurologia ed elettrofisiologia

  • Visita neurologica
  • elettromiografia arti superiori
  • elettromiografia arti inferiori

Dr. Giuseppe Franchino

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari, si specializza in Neurologia presso l’Università degli Studi di Bari, e in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Bari. È specialista in Neurologia ed in Medicina Riabilitativa.

Oculistica

AMBULATORIALE

  • Visita oculistica
  • Controllo del tono oculare e del fondo oculare
  • OCT
  • Lavaggi vie lacrimali
  • Visita Ortottica
  • Pachimetria corneale
  • Biomicroscopia corneale endoteliale

CHIRURGICA

  • Chirurgia delle cataratte
  • Chirurgia refrattiva

Dr. Andrea Stella

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Foggia, nel 2006 si è specializzato in Oftalmogia. Titolare di nulla osta per docenza presso l’Università degli Studi di Foggia ha poi completato la sua formazione specialistica frequentando il Dipartimento di Oftalmogia del Great Hormond Street Hospital for Children, diretto da Mr Ken Nischal, a Londra nel 2006.

Dr. Giuseppe D'Amato

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara con lode, nel 2012 si è specializzato in Oftalmogia presso l’Universita degli Studi “A. Moro” di Bari con lode. Attualmente ricopre il ruolo di Dirigente Medico presso l’Unità Operativa Complessa di Oculistica dell’Ospedale “Casa Sollievo Della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo. Competenze: retina medica, diagnostica e trattamento di (maculopatie, retinopatia diabetica e vasculopatie), chirurgia refrattiva e chirurgia della cataratta.

Dr. Giuseppe Princigalli

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Perugia e Specializzato in clinica Oculistica nel 1981 presso la stessa Università. Ha conseguito l’idoneità nazionale a Primario Oculista nella sessione 1987. Oggi è Direttore U.O. di Oftamologia presso l’ospedale di Cerignola.

Ortopedia

  • Visita ortopedica
  • Infiltrazioni di ozono e/o farmaco
  • Infiltrazione ecoguidata

Dr. Domenico Borsetti

Dr. Giovanni Battista Di Muzio

Dr. Giuseppe Rabbaglietti

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nella seduta del 30/09/1997, ha conseguito la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso la stessa Università nella seduta del 31/10/2002. Attualmente è Dirigente Medico in qualità di Specialista Ortopedico presso l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia Universitaria dell’ A. O. U. Policlinico di Foggia e si occupa di traumatologia, patologia artrosica, artroscopia, ortopedia pediatrica, scoliosi e osteoporosi.

Dr. Rossano Stefano Cornacchia

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Siena. Specializzatosi in “Ortopedia e Traumatologia” nel 1986, a tutt’oggi ha eseguito, come primo operatore, più di 6000 interventi di chirurgia ortopedica maggiore ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche.

Otorinolaringoiatra

  • visita otorinolaringoiatrica
  • Diagnosi e terapia delle patologie naso-sinusali
  • Diagnosi e terapia dei disturbi respiratori del sonno nel bambini e nell’adulto
  • Diagnosi e terapia delle patologie della voce

Dr. Saverio Fania

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, specializzazione in Otorinolaringoiatria conseguita presso la stessa università. Dottore di ricerca in Neurofisiologia del Distretto cervico facciale; ad oggi Dirigente Medico presso l’U:O:C: di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Tatarella di Cerignola.

Radiodiagnostica

RISONANZE MAGNETICHE (RM)
RACHIDE CERVICALE
RACHIDE LOMBOSACRALE
SPALLA
GOMITO
MANO
ANCA
GINOCCHIO
CAVIGLIA
POLSO
PIEDE
RADIOGRAFIE (RX)
TORACE
RACHIDE CERVICALE
RACHIDE DORSALE
LOMBOSACRALE
RACHIDE IN TOTO
SPALLA
GOMITO
MANO
BACINO
ANCA
GINOCCHIO
CAVIGLIA
STRATIGRAFIA OSSEA
CRANIO
APPARATO DIGERENTE COMPLETO
DIRETTA ADDOME
DIRETTA RENALE
CLISMA OPACO A DOPPIO CONTRASTO
ISTEROSALPINGOGRAFIA
RACHIDE CERVICALE + DINAMICHE
RACHIDE LOMBARE + DINAMICHE
RACHIDE IN TOTO IN ORTOSTASI
RACHIDE CERVICALE + OBLIQUE
RACHIDE LOMBOSACRALE + OBLIQUE
PIEDE
EMICOSTATO
ARTI INFERIORI
FEMORE
GAMBA
POLSO
OMERO
AVAMBRACCIO
PIEDE SOTTO CARICO
GINOCCHIO SOTTO CARICO
ESOFAGO
MANO/POLSO PER ETA’ OSSEA
CLAVICOLA
APPARATO DIGERENTE PRIME VIE (ESOFAGO/STOMACO/DUODENO)
ATM BILATERALE
FISTOLOGRAFIA
CISTOGRAFIA
TCCB – Tomografia Computerizzata Cone-Beam (TAC)
ORTOPANTOMOGRAFIA
TELERADIOGRAFIA DEL CRANIO ANTERO-POSTERIORE
TELERADIOGRAFIA DEL CRANIO POSTERO-ANTERIORE
TELERADIOGRAFIA DEL CRANIO LATERO-LATERALE
ARCATE DENTARIE (SUPERIORE E/O INFERIORE)

Dr. Mario Pio Germano

Laurea in Medicina e chirurgia presso l’Università di Bologna. Specializzato in Radiodiagnostica presso l’Università degli studi la Cattolica di Roma. Ad oggi Medico Radiologico specializzato in Pediatria e Senologia presso l’Ospedali Riuniti di Foggia.

Ecografia Clinica

  • Ecocolordoppler dell’aorta addominale
  • Ecografia dell’addome
  • Ecografia pelvica
  • ETG scrotale
  • ETG testicoli
  • Ecocolordoppler dei vasi spermatici
  • Ecografia renale e vescicale
  • Ecocolordoppler arterioso e venoso, arti inferiori e superiori
  • ETG delle anche
  • Ecografia del ginocchio
  • Ecografia della spalla
  • Ecografia cervicale
  • Ecografia del collo
  • Ecografia della tiroide
  • ETG delle ghiandole salivari
  • Ecografia della cute e del tessuto sottocutaneo
  • Ecografia muscoloscheletrica
  • Ecografia muscolotendinea
  • Ecografia osteoarticolare

Dr. Federico Costa

Laurea presso la Sapienza di Roma in Medicina e Chirurgia. Master in ecografia clinica e Ecocolordoppler presso SIUB.

Dr. Mario Pio Germano

Laurea in Medicina e chirurgia presso l’Università di Bologna. Specializzato in Radiodiagnostica presso l’Università degli studi la Cattolica di Roma. Ad oggi Medico Radiologico specializzato in Pediatria e Senologia presso l’Ospedali Riuniti di Foggia.

Senologia

  • Visita senologica
  • Mammografia 3D
  • Ecografia mammaria
  • Ago aspirato per indagine citologica
  • Ago biopsia della mammella
  • Asportazioni lesioni mammarie

Dr. Marcello Di Millo

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Perugia e specializzato in Chirurgia d’Urgenza e pronto soccorso presso l’Università degli studi di Bari. Gli interessi professionali del Dottore sono diretti nell’ambito della Senologia Clinica, iscritto, infatti a svariate società scientifiche tra cui Associazione Nazionale Senologi Chirurghi. Ad oggi dirigente medico presso l’U.O. Chirurgia Generale Ospedaliera ad indirizzo d’Urgenza dell’azienda Ospedaliero – Universitaria dell’Ospedale Riuniti di Foggia.

Dr. Mario Pio Germano

Laurea in Medicina e chirurgia presso l’Università di Bologna. Specializzato in Radiodiagnostica presso l’Università degli studi la Cattolica di Roma. Ad oggi Medico Radiologico specializzato in Pediatria e Senologia presso l’Ospedali Riuniti di Foggia.

Urologia

  • Visita urologica
  • Ecografia dell’apparato urinario (reni, uretere, vescica e prostata)
  • Uroflussometria
  • Diagnosi di calcolosi renale, uretrale e vescicale
  • Diagnosi di ematuria da patologia flogistica acuta e/o da neoplasia vescicale
  • Diagnosi di flogosi acute e/o croniche dell’apparato urogenitale
  • Diagnosi di neoplasie urologiche
  • Diagnosi di ostruzione cervico-uretrale

Prof. Carlo Bettocchi

È specialista in Urologia dal 1994 ed è diventato professore di Urologia nel 2008. Attualmente è Direttore dell’Unità Dipartimentale di Andrologia e Chirurgia genitali esterni e Professore Associato di Urologia presso Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia. E’ presidente dell’European Society of Sexual Medicine (ESSM). Dal 1995 al 2021 ha lavorato nel Dipartimento di Urologia, Andrologia e Trapianto di rene presso il Policlinico – Università degli Studi di Bari, ed è stato in gran parte coinvolto nell’iter diagnostico e chirurgico dei pazienti urologici. E’ diventato Responsabile della Sezione di Andrologia di questo reparto urologico nel gennaio 1996 e dal 2017 è il direttore del “Unità urologica funzionale”. Questa unità è diventata dal 2018 un “Europen Teaching Center per gli impianti di protesi del pene” grazie alla sua grande e riconosciuta competenza ed esperienza in questo campo. Lavora anche a Ginevra, Svizzera, dal 2015 in collaborazione con il “Male Health International Surgical Center” (MHISC) dove opera nella chirurgia ricostruttiva dei genitali maschili. Inoltre, è “Visiting Professor” nel Regno dell’Arabia Saudita con licenza per lavoro dal 2013. Le sue ricerche e la carriera assistenziale hanno incluso diverse esperienze in reparti urologici europei, come l’Ospedale Universitario di Maastricht, Olanda, con il Prof. R. Janknegt (1991), il Middlesex Hospital UCLH ed il King’s College Hospital, Regno Unito, con J.P. Pryor e D.J. Ralph (1992-1995 e 2004-2008). È “Honorary Consultant” dell’University College London Hospital NHS Trust (UK). Nel 2004-2005 è stato anche “Honorary Senior Lecturer” dell’University College London Hospital NHS Trust (UK) e ha l’accreditamento dell’Ordine dei Medici dell’Inghilterra (GMC) dal 1992.Il Prof. Bettocchi ha prodotto, come autore, più di 200 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, e ha redatto anche diversi capitoli di libri nazionali ed internazionali. Egli è revisore di numerose riviste scientifiche internazionali ed è stato “Principal Investigator” su diversi protocolli nel settore Uro-Andrologico. È stato membro della commissione della Società Europea di Urologia (EAU) per la stesura e aggiornamento delle linee guida sul’ ” Male Hypogonadism ” (2011-2017) ed è ora membro della commissione EAU per le linee guida sulla ”Sexual and Reproductive Health” dal 2018. E’ anche membro del comitato esecutivo della Sezione Andrologica della Società Europea di Urologia (ESAU) e dell’Osservatorio Nazionale Italiano sulla disforia di genere (ONIG).I suoi settori ultra-specialistici uro-andrologici sono la disfunzione sessuale maschile, l’infertilità e disforia di genere. Attualmente è un chirurgo di fama internazionale in questo settore e rappresenta un “opinion leader” in questo campo non solo nel nostro paese ma a livello internazionale. Infatti dirige e gestisce un ambulatorio andrologico al Policlinico di Bari dove arrivano pazienti che lamentano problemi di disfunzione erettile, deformità del pene (curvatura, pene piccolo e così via), eiaculazione precoce, infertilità, LUTS, testicoli ritenuti, lesioni uretrali e altri problemi genitali maschili di natura benigna e/o maligna. L’attività chirurgica è principalmente legata alle precedenti patologie elencate, e quindi implantologia di protesi peniena, corporoplastica, uretroplastica, varicocele, orchidopessi, biopsia del glande e glanduloplastica, patologie testicolari, allungamento e allargamento del pene e altri interventi correlati alle patologie della sfera riproduttiva e degli organi genitali maschili.

Dr. Pasquale Annese

Laureato in Medicina e Chirurgia, si specializza in Urologia. Dopo aver superato la prova di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Urologia ha frequentato l’Istituto di Nefrologia di Interesse Chirurgico e Trapianto di Rene in qualità di medico specializzando in Urologia.

Reumatologia

Dr. Angiolina Mele

Dr. Romano Bucci

Laureato in Medicina nel 1983, specializzato in Reumatologia nel 1987.
Dal 1988 in servizio presso la Divisione di Medicina II degli Ospedali Riuniti di Foggia, dal 2007 al 2022 Direttore della SSD di Reumatologia Ospedaliera dello stesso Policlinico. Dal 2001 sono stato autorizzato alla prescrizione di farmaci innovativi biologici, dal progetto ministeriale ANTARES in poi.
Principali campi di interesse specialistico: le artriti croniche, le vasculiti, le connettiviti, la Gotta, l’Osteoartrosi, la Fibromialgia, l’Osteoporosi.
Sono autore/coautore di una cinquantina di pubblicazioni scientifiche a tema reumatologico su riviste nazionali ed internazionali. Relatore in numerosi convegni scientifici reumatologici sia nazionali che regionali.
Sono socio della Società Italiana di Reumatologia (SIR) e della Rete Pugliese per la cura delle malattie reumatiche (REPURE).

Psicologia

Dr. Francesca Riviello

Laureata in psicologia clinica presso l’Università degli studi di Padova, mi sono specializzata nel campo dei disturbi alimentari (anoressia, bulimia e disturbi da abbuffate) presso il centro Gruber di Bologna. Ho conseguito il diploma quadriennale di specializzazione in Psicoterapia cognitivo comportamentale, indirizzandomi nell’ambito dei disturbi d’ansia (disturbo d’ansia generalizzato, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo di panico, agorafobia, fobia specifica) dell’umore (disturbo depressivo, disturbo bipolare) e nelle dipendenze.
Nell’ambito evolutivo sono formata nei disturbi specifici dell’apprendimento e ho conseguito il titolo come tecnico ABA.
Nel corso del mio percorso lavorativo ho avuto modo di lavorare anche con disturbi post traumatici da stress e a tal fine sono divenuta terapista EMDR.
L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati si ad eventi traumatici, che a esperienze comuni ma emotivamente stressanti.

Contattaci per ulteriori informazioni e per appuntamenti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie e sul trattamento dei dati personali sono disponibili sulla pagina Privacy Policy del sito.

Chiudi